Una posizione centrale che permette di raggiungere agevolmente molti monumenti

Il nome di Trastevere deriva dal latino Trans Tiberim, vale a dire ‘oltre il Tevere’. Trastevere è anche un centro di vita notturna, pieno di  ristoranti, bar e pub. La posizione del Relais Star of Trastevere vi permetterà di visitare i seguenti monumenti, tutti a distanza di breve passeggiata:

San Crisogono

 San Crisogono: (raggiungibile con bus H, 23, 280, tram 8). Risalente al IV secolo è una delle chiese più antiche di Roma. Ospita resti di epoca costantiniana ed affreschi dell’VIII e XI secolo.

Ponte Sisto

 Ponte Sisto: (raggiungibile con bus 23, 380) detto anche Ponte di Agrippa o ponte Aurelio, venne costruito nel XV secolo affinchè papa Sisto IV potesse attraversare il Tevere. Collega le rive del fiume di Via del Pettinari e Piazza Trilussa.

Santa Maria in Trastevere

 Santa Maria in Trastevere: (in Piazza Santa Maria in Trastevere, a pochi minuti a piedi dal Relais) fondata nel III secolo da papa Callisto I, ospita impressionanti mosaici bizantini del XII e XIII secolo oltre a ben 22 colonne di granito all’interno della chiesa. Di queste, quella a destra dell’altare presenta l’iscrizione FONS OLEI e indica il luogo dal quale, secondo la leggenda, il giorno in cui Cristo nacque sgorgò un ruscello di olio puro dalla terra, a significare la venuta della grazia di Dio.

Santa Cecilia in Trastevere

 Santa Cecilia in Trastevere: (in Piazza Santa Cecilia in Trastevere, a pochi minuti a piedi dal Relais). La Basilica è stata costruita sui resti della casa di Santa Cecilia, martirizzata nel 230 d.C. Secondo una leggenda, Papa Pasquale I ebbe una apparizione da parte della Santa che gli indicò il punto esatto dove era conservato il suo corpo, il quale non era più stato ritrovato. Lì fu fondata la chiesa. Alcune tra le opere principali all’interno della Basilica sono: la scultura di Stefano Maderno che rappresenta il corpo della Santa, il ciborio di Arnolfo di Cambio e il “Giudizio Universale” di Pietro Cavallini.

San Francesco a Ripa Grande

 San Francesco a Ripa Grande: (Piazza San Francesco d’Assisi, lato sud di Trastevere) Questo santuario, convento e parrocchia è il luogo in cui San Francesco d’Assisi dimorava durante le sue visite al Papa.Vi si trova la “cella” dove Francesco si ritirava, tra i lebbrosi, nell’allora Ospizio benedettino di San Biagio. Il luogo ospita opere artistiche di fondamentale importanza tra le quali la Beata Ludovica Albertoni di Gian Lorenzo Bernini, la pala d’altare di Francesco Salviati, e un significativo patrimonio d’arte della Roma barocca.

Isola Tiberina

 Isola Tiberina: L’isola, lunga circa 300 metri e larga poco più di 90, è collegata alle sponde del Tevere da due ponti: verso Trastevere dal ponte Cestio, la cui arcata centrale risale al 46 a. C., e in direzione del Ghetto da ponte Fabricio, costruito nel 62 a. C. Numerose sono le leggende legate all’origine di questa piccola isola: una è legata allo spodestamento di Lucio Tarquinio Superbo, ultimo re di Roma. L’altra, più nota, è quella legata al culto di Esculapio, dio greco della medicina. Nel 291 a.C. la città di Roma era stata colpita da una terribile pestilenza. I sacerdoti, dopo aver consultato i libri sibillini, avevano inviato una delegazione ad Epidauro, luogo di culto di Esculapio. Gli ambasciatori tornarono a Roma portando sulla nave un serpente, animale caro a Esculapio. All’altezza dell’isola Tiberina, come riporta Ovidio nelle sue Metamorphosi, il serpente spiccò un salto e nel punto in cui si rifugiò fu innalzato un tempio dedicato ad Esculapio e l’isola stessa fu sistemata architettonicamente come una nave.

Villa Farnesina

 Villa Farnesina: (sul lato nord di Trastevere) è una delle più rappresentative opere architettoniche del Rinascimento italiano. Contiene affreschi di Raffaello Sanzio, Sebastiano del Piombo, Giovanni da Udine, Giovanni Bazzi detto il Sodoma, Giulio Romano e Giovan Francesco Penni. La Loggia contiene il ciclo con le Storie di Amore e Psiche, tratte da Apuleio, opera di Raffaello e dei suoi allievi. Le pareti della Sala del Fregio vennero affrescate nella fascia superiore da Baldassarre Peruzzi con piccole scene mitologiche monocrome poste in sequenza, raffiguranti le Imprese di Ercole sul lato nord e in parte sul lato est, e altri episodi mitici, tratti dalle Metamorfosi di Ovidio. La Sala di Galatea ospita il maestoso affresco di Raffaello Il trionfo di Galatea e il monumentale Polifemo di Sebastiano del Piombo. Al piano superiore si trova la suggestiva Sala delle prospettive, dipinta illusionisticamente dal Peruzzi. La Sala delle Nozze di Alessandro e Rossane è dipinta da Sodoma, con scene della vita di Alessandro Magno.

Gianicolo

 Gianicolo: (raggiungibile percorrendo via Garibaldi da Trastevere) il colle del Gianicolo sorge alle spalle di Trastevere e si estende fino alla Basilica di San Pietro. Qui il panorama è mozzafiato: si possono ammirare i più importanti monumenti di Roma e le basiliche cristiane, sullo sfondo degli imponenti Colli Albani. Secondo la leggenda, il Gianicolo avrebbe ospitato la città fondata dal dio Giano, da cui il nome. Da non perdere, il largo della Fontana dell’Acqua Paola, detta “Il Fontanone”, eretta da Giovanni Fontana e Carlo Maderno per il papa Paolo V. C’è poi la chiesa di San Pietro in Montorio, famosa per il Tempietto del Bramante, forse il miglior esempio di architettura rinascimentale a Roma. Il Gianicolo ospita anche l’Orto Botanico, con oltre 8.000 specie di piante. A nord del quartiere, insieme a Villa Sciarra, si trova Villa Doria Pamphilii, il parco pubblico più grande di Roma. Vi è inoltre, al centro del parco, il Casino del Respiro, circondato da un agrumeto e da curatissimi giardini all’italiana.

Altare della Patria/Piazza Venezia

 Altare della Patria/Piazza Venezia: prendendo il tram 8 direzione Piazza Venezia, potete raggiungere in 3/4 minuti il Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II, meglio conosciuto con il nome di Vittoriano.